Il Teatro Garage nasce a Genova nel 1981.
Allestisce numerosi spettacoli di Samuel Beckett e degli autori cosiddetti del Teatro
dell'Assurdo; partecipa a varie rassegne promosse dal Comune di Genova.
Nel 1988 l'Amministrazione Comunale affida al Teatro Garage la gestione della
SALA DIANA, un piccolo teatro ricavato dalla galleria dell'ex cinema Diana;
il Teatro Garage realizza diversi lavori di miglioramento e dota la sala delle opportune
attrezzature tecniche.
Da allora l'attività della SALA DIANA è continuativa: vi si svolgono stagioni
teatrali dì produzione e ospitalità su due filoni portanti: la drammaturgia contemporanea
e il genere comico, concedendo spazio alle produzioni che uniscono la ricerca alla
qualità, il nome noto alla compagnia più giovane.
Tra gli altri ricordiamo: Il Teatro Settimo, Yves Lebreton, Paola Pitagora, Lucia
Poli, Amanda Sandrelli, Athina Cenci, Marco Messeri, Mario Scaccia.
Il Teatro Garage organizza poi la rassegna del comico "RIDERE D'AGOSTO
ma anche prima" che si svolge annualmente nei periodo luglio-agosto. Ricordiamo
fra le presenze più note al grande pubblico: Franca Valeri, Maurizio Micheli, Anna
Mazzamauro, Mario Zucca, i Gemelli Ruggeri, Paolo Hendel, Daniele Luttazzi, Jacopo
Fo, Luciana Littizzetto, Claudio Bisio.
L'attività si è ampliata negli ultimi anni, nel settore dell'organizzazione
di stagioni teatrali curata per conto di comuni liguri. Nel 1994 Il Teatro Garage
ha ricevuto il Premio Liguria per il teatro; nel 1997 e 1998 la nomination per l'Oscar
del mare.
Cronologia delle produzioni.
Come CIRCOLO TEATRALE fra 1974 e 1978
SETTE PIANI di Dino Buzzati
COMMEDIA di Samuel Beckett
ULTIMO NASTRO DI KRAPP di S.Beckett
Come TEATRO GARAGE
1980 FINALE DI PARTITA di Samuel Beckett regia Lorenzo Costa
1980 LIQUIDI di Lucia Poli regia L.Costa
1980 MUSIK di Frank Wedekind regia L.Costa
1981 RISVEGLIO di Riccardo Costa regia L.Costa
1982 I FIORI DEL MALE di Charles Baudelaire regia L.Costa
1982 CENERI di Samuel Beckett regia L.Costa
1984 ROSMERSHOLM di Henrik Ibsen regia L.Costa
1985 SCHERZI IN UN ATTO di Anton Cechov regia L.Costa
1985 IN ALTO MARE di Slawomir Mrozek regia Lino Ristani
1985 LA METAMORFOSI-LETTERA AL PADRE da Franz Kafka regia L.Costa
1986 ESTATE IN CASA MAGNI di Patrizia Monaco regia L.Costa
1988 IL CALAPRANZI di Harold Pinter regia Lino Ristani
1989 DENTRO IL CASTELLO di Italo Calvino (ragazzi) regia Cecilia del Sordo
1990 LA SFIDA DEL TEATRO di Giovanni Boccaccio (ragazzi) regia Cecilia del
Sordo
1990 FRAMMENTI DI WOODY ALLEN dai racconti di W.Allen regia L.Costa
1991 QUALCOSA APPARE IN LONTANANZA da H.Melville regia Cecilia del Sordo
1992 PICCOLE STORIE DI PICCOLI UOMINI di Felice Andreasi
1992 ORLANDO E ANGELICA da Ludovico Ariosto (ragazzi) regia Cecilia del Sordo
1993 TEPPISTI! di Giuseppe Maifredi regia Sergio Maifredi
1994 BERTOLDO E BERTOLDINO da G.C.Croce (ragazzi) regia L. Costa
1995 IL PAESE DEI MIEI SOGNI da autori vari (ragazzi) regia L. Costa
1997 UOMINI VERI di Patrizia Pasqui regia L. Costa
1998 HASTA SIEMPRE - Recital per il Che regia L.Costa
1998 WOODY ALLEN JAZZ BAND di W.Allen regia L.Costa
1998 DELITTO AL CURRY di Mario Bagnara regia L.Costa
2000 IN VARI PAESI LONTANI DELL’ANIMA di M.G. Tirasso regia L.Costa
2002 L’OMBRA DELL’ALTRO di E. Elice e R. Reese regia L. Costa
2003 L’UOMO DI ARIMATEA di Mario Bagnara regia L. Costa
2004 UNA STRADA LASTRICATA D’ORO di M. Grazia Tirasso regia L. Costa
2005 UN UOMO COME FAUST di Sandro Parrini regia Lorenzo Costa
2005 BLACK-OUT testo e regia M. Grazia Tirasso
2006 UNA STANZA AL BUIO di Giuseppe Manfridi regia Lorenzo Costa
2006 MATRIMONIO IN NOIR di Mario Bagnara regia L. Costa
2007 DEA DEL CAOS di Giampietro Stocco regia di Lorenzo Costa